Il periodo che va da ‘65 al ‘97, vede il consolidarsi del gioco in citta? e provincia. Anni di sfide con i mostri sacri Nettuno, Rimini, Grosseto e Parma. Sono gli anni del grande sogno, dello scudetto sfiorato, del fiorire di campioni.
Un sogno sfumato, una profonda regressione per una successiva rinascita.
Se i primi tre lustri dal ‘49 al ‘64 - che abbiamo raccontato nella prima parte, sono stati gli anni ruggenti e pionieristici del baseball veronese - quelli dei prati e del Boschetto, delle divise cucite dalle mogli e dei guantoni “sfilati” agli americani; quelli delle trasferte picaresche e dei primi talenti in azzurro; quelli dei mitici reportage del collega E.P. Costamagna e del dualismo Bentegodi e Libertas - il periodo che va dalla meta? degli anni Sessanta sino alla fine degli anni ‘90 e? segnato dal consolidarsi e dal diffondersi del gioco nella citta? e nella provincia. Non piu? sport di confine, il baseball matura in riva all’Adige e conquista i paesi del territorio. Sorge il tempio sportivo del Gavagnin e Verona entra nell’Olimpo del batti e corri nazionale, inaugurando anni di sfide con i mostri sacri di Nettuno, Rimini, Grosseto e Parma. Sono gli anni del grande sogno, dello scudetto sfiorato, dei budget sontuosi, del fiorire di campioni. La linea del baseball scaligero e? pero? quella della parabola discendente, fino alla profonda regressione delle ultime stagioni del secolo, per trovare poi nuova linfa nella passione della ”vecchia guardia” che consentira? un grande recupero all’inizio degli anni 2000, di cui racconteremo nella 3a parte. Questo arcobaleno lo dividiamo in tre momenti, in tre tappe che consentono meglio di cavalcarlo e conoscerlo.
1965 - 1979: anni di B nel tempio del Gavagnin. Il baseball delle periferie e dei paesi.
Come dieci anni prima - con lo scioglimento della Bentegodi -, anche a meta? degli anni Sessanta il baseball veronese deve rinascere da una sparizione: dopo che si era coperta di onore in serie A, svanisce la Libertas Bencini. La fine della gloriosa Libertas chiude l’epoca dei pionieri ed apre emblematicamente quella moderna.
Nel momento difficile le forze che rimangono si uniscono, nel 1966 divengono una sola squadra, la dinamica Banda Bassotti, fondata nel ‘56 e rinata nel Quartiere Stadio per merito di una pietra miliare del baseball veronese, Enrico Cavallo, ed il Verona Baseball Club, che aveva avuto i suoi natali nel ‘61. La formazione, il cui logo bianco rosso e blu e? un ragazzino emulo dei rivali di Topolino che brandisce una

mazza grossa come una clava, milita in serie B (l’odierna A2) con onesti risultati. L’anno dopo arriva la Prora di Chiampan a dare spessore alle ambizioni scaligere: la squadra si rafforza, diventa testimonial di un concorso fotografico nazionale sul baseball bandito dallo sponsor e culla sogni di gloria. La rosa, d’altronde, allinea alcuni atleti formidabili. All’ombra dell’esperienza di atleti quali Umberto Panarotto, Gianni Anastasi, Mario e Claudio Gaglio, dell’ottimo americano Gaines (che l’anno dopo finira?, purtroppo, in Vietnam) e dal grande pitcher Riccardo Rimini (che proprio nel ‘67 vincera? la” palla d’argento” come miglior lanciatore della serie B), crescono i giovani talenti di Manzotti e Ronconi, ma soprattutto brilla la luce di Federico “Chicco” Corradini. Vale a dire di colui che probabilmente e? stato il piu? grande campione veronese di baseball.
Cresciuto in gialloblu, passato nel ‘69 all’Unipol Montenegro Bologna, Corradini esplode nei primi anni Settanta, vincendo tre scudetti con Bologna (nel ‘69, nel ‘72 e nel ‘74) ed imponendosi come il miglior lanciatore italiano. Piu? volte in nazionale, questo fortissimo mancino dai lanci imprendibili, gia? nel ‘72 vince la classifica degli strike out, con la bellezza di 214 eliminazioni al piatto. L’anno della consacrazione e?, pero?, il 1974, Corradini - con la percentuale di 1.76 - e? primo nella classifica della MPGL (della Media Punti Guadagnati sul Lanciatore, e? primo nella classifica degli strike out ed e? primo anche per il numero di vittorie (19) conquistate nella stagione. Primo, insomma, in tutte le classi che che riguardano i lanciatori; incoronato re del “monte” italiano.
Torniamo a Verona. Nonostante la qualita? della rosa, la strada e? sempre un po› accidentata. Nel 68 la Prora molla e l'anno dopo i Bassotti se ne tornano per conto loro ripartendo dalla serie C.

A guidarli e? Gian Paolo Bigarello, rientrato dal Cus Genova, che, in quegli anni diviene uno dei tecnici piu? affermati in Italia: giunge, infatti, a guidare la Nazionale Giovanile e dara? giustamente spazio anche a diverse promesse scaligere, a cominciare da Giuseppe Ronconi.
A partire dagli anni ‘70, comunque, il baseball Veronese giostrera? piu? o meno sempre all’altezza della serie B (l’odierna A2), rafforzando la sua identita? di piazza di discreto livello.
Nel panorama della storia agonistica di questo periodo spicca, fra gli altri, l’anno 1972. Una stagione memorabile, assieme, per bellezza e delusione. Verona - divenuta nel frattempo C.U.S. (Centro Universitario Sportivo) - gioca un grande campionato cadetto guidata alla sua prima apparizione come manager, da Luciano Risi, che sara? negli a venire il punto di riferimento tecnico del Baseball veneto. I suoi giocatori sono ai primi posti delle classifiche individuali, batte due volte il fortissimo Rimini, ma, beffata da due sconfitte contro l’Alpina Trieste e l’Edipem Roma, perde la promozione nella massima serie, bruciata sul filo di lana proprio da Roma e da quel Rimini cosi nettamente superato.
Giancarlo Manzotti, con 381/1000 di media, conquista la “mazza d’argento”, vale a dire il trofeo di miglior battitore dalla serie B, ed e? il miglior terza base d’Italia, ma anche Dal Fiume, Rigobello, D’Aniello, Casarotti, Benini e U. Panarotto sono al vertice degli score difensivi nazionali. E non vanno dimenticate le performances sul monte di lancio del longevo talento di Riccardo Rimini e del giovane Giuseppe Ronconi. E anzi proprio Ronconi sara? il primo giocatore ceduto per denaro del Verona, quello stesso anno passa a Bologna per la cifra di un milione e duecentomila lire. Per compensare la sua assenza, l’anno dopo, viene deciso il primo acquisto della societa? scaligera: viene infatti acquistato un lanciatore dal Padova, quel giovane “Bobo Tommasin” che nel 2013, in qualita? di Presidente, portera? il Padova di serie A2 a vincere il campionato.
Il 1971 e? un anno importante anche per un altro avvenimento: la costruzione e l’utilizzo del nuovo diamante intitolato a Mario Gavagnin. Le misure (98-191-98), le gradinate ed il magnifico manto erboso lo rendono uno degli impianti piu? belli e prestigiosi d’Italia. Verona ha il suo tempio del baseball e, come vedremo, a diciassette anni di distanza incassera? il suo credito verso il movimento nazionale per questo sforzo.

Nelle annate successive il baseball veronese si irrobustisce per la fusione con il Mai Gomme di Amedeo Braggio e nel ‘78 aggancia anche la serie A, anche se la presenza di un girone di Eccellenza la equipara ad una categoria cadetta. Nella squadra, oltre a Ronconi e Manzotti, spiccano, per vari motivi, almeno altri tre atleti, quali Paolo Michelazzo, Charly Casarotti e Gabriele Lonardi. Michelazzo e? stato, nel 1974, il primo fuoricampista veronese del Gavagnin mentre Lonardi si distingue per un gesto extra-sportivo: con una bella carriera davanti, lascia tutto e va a fare il medico volontario ed il direttore sanitario in Brasile, dove non c’erano campi da baseball ma un sacco di gente da aiutare.
Questo primo e ricco periodo dell’era moderna del baseball scaligero va segnalato, infine, per un altro fenomeno: quello della diffusione, a macchia d’olio, nel territorio veronese. Gia? alla fine degli anni Sessanta la passione della pallina americana aveva contagiato i quartieri e le periferie cittadine. Non c’era rione che non avesse una squadra; anche se spesso il diamante era un pezzo di prato o di campetto da calcio, la mazza unica e preziosa e la pallina spesso da tennis. Se nelle cantine e nei garage spuntavano complessini “beat”, sui campetti si rincorrevano le basi. Qualche squadra lascia anche un segno piu? profondo, come la Fiamma (poi Jolly ed infine Black Feet di Adelino Mazzi) al Porto San Pancrazio, o gli Scoiattoli a Borgo Trento, o il Parona, che partecipera? ai campionati di C e D. Ed entro la meta? degli anni Settanta il baseball conquista anche la provincia. San Martino Buon Albergo, dove ha seminato il professor Amedeo Braggio, nel futuro diventera? una solida realta? e la piu? ricca fucina di talenti, ma squadre nascono anche a Lazise, Pastrengo e perfino a San Giovanni Ilarione, oltre alle piu? concrete realta? di Villafranca e San Bonifacio nate per l’impegno degli insegnanti di educazione fisica professori Bissa e Ferrari; un discorso a parte merita lo straordinario percorso nel Softball a Bussolengo1. Il baseball veronese negli anni Novanta sfiorera? lo scudetto, ma non conoscera? piu? una fioritura spontanea ricca e bella come questa.

1980 - 1990: anni di crescita e fusioni. Riappare la serie A. Mondiali a Verona.
Come ormai usuale, il nuovo balzo nasce da un momento di crisi. Nel 1979 parecchi lasciano il Mai Gomme Verona: qualcuno va, con Risi a Treviso e poi Padova, altri passano - come Paolo Castagnini a San Martino - alle nuove realta? della provincia. Il panorama si sfrangia per cristallizzarsi infine in quattro formazioni: il Mai Gomme che deve lottare in serie C; il Verona Baseball (Minotti Cucine) - sempre in C - dove confluiscono i “vecchi” di un tempo (a partire da Bigarello); la nuova realta? dell’Arsenal creata dal vulcanico Laerte Panarotto, fratello del citato “Moro”, ed iscritta al suo primo campionato di serie C ed il San Martino che sopravanza la citta? e giostra in serie cadetta.
Nel 1983, a Laerte Panarotto mago del baseball veronese degli anni Ottanta, un po’ pirata ed un po’ incantatore, comunque grande conoscitore di baseball, dal fiuto formidabile per scovare talenti, riesce, con la regia di Risi, rientrato a Verona dall’esperienza di San Martino, il grande colpo di fondere l’Arsenal con il San Paolo Vicenza. Non e? impresa da poco, perche? il Vicenza e? squadra di A, accasatasi a Verona anche per la presenza del sontuoso Gavagnin che, dall’anno precedente, la notte si illumina a giorno con il nuovo impianto luminoso. Da questa fusione, passo passo, nascera? l’attuale Baseball Team Verona.
Nel frattempo, gia? nel ‘85, con la sponsorizzazione della Printeco, la nuova Arsenal e? ormai tutta gialloblu e partecipa nuovamente, dopo oltre un decennio, alla serie A. Ritorna cosi? il grande baseball a Verona. Las quadra, pilotata da Orizzi e da “Giaguaro” Miani, assieme al nucleo di Casarotto, Trivellin, Falzi, Guerra, Davi?, Pistininzi e Wellesworth, allinea atleti dal grande futuro come i lanciatori Cabalisti, Carella e Wally Cossutta e gli interni dalla mazza esplosiva Alessandro Gaiardo e Stefano “Bull” Burlini. Nonostante un "roster" di assoluta qualità, con giovani che nell'immediato futuro sarebbero diventati i protagonisti

del baseball nazionale (Cossutta, Gaiardo, Cabalisti, Carella) i risultati del quinquennio sono piuttosto altalenanti fra promozioni e retrocessioni. Non basta, durante la stagione esplodono contrasti in seno alla societa?; il consiglio direttivo se ne va lasciando solo il presidente Panarotto e a meta? anno Laerte passa la mano, mentre subentra Radames Bonafini, uomo di punta dell’azienda Flower Gloves, portato al baseball da Flavio De Boni. La stagione si chiude con la retrocessione, ma sta per aprirsi il momento piu? radioso del club veronese.
La fine degli anni Ottanta, nel frattempo, ha visto Verona protagonista di un avvenimento storico del baseball italiano. Nel 1988, il Gavagnin, assieme ad altri impianti nazionali, e? stato sede di diverse partite dei Campionati Mondiali di Baseball. Dagli spalti mai cosi? gremiti di appassionati, il pubblico ha la gioia di poter assistere ad un incontro della Nazionale azzurra e di poter ammirare la talentuosa giovanissima selezione Usa. E certamente l’eroe di quelle notti magiche del Gavagnin e? Jim Abbott, formidabile lanciatore americano privo di un braccio. Alla faccia della menomazione, destreggiandosi in difesa con un’incredibile abilita? di gioco di palla e guantone, spara i sui lanci ad oltre 90 miglia orarie, prostrando i battitori avversari e divenendo il beniamino del pubblico.

1991 - 1997: dal sogno tricolore al crollo
L’avvento della Flower Gloves di Radames Bonafini a meta? del 1990 apre dunque una nuova epoca. Un’organizzazione manageriale ed un generoso ed inedito budget trasformano il club; al Gavagnin approdano campioni del calibro di John Cortese, del formidabile pitcher americano Mike Kinnunen, del potentissimo battitore canadese Randy “Bum Bum” Curran, del talento in odore di azzurro Alessandro Gaiardo e si saldano ad un buon gruppo formato da Burlini, De Boni, Sartori, Guerra, Veronesi, Grillenzoni, Willy Manzotti, Carella. Dal San Martino, reso fecondo dalla passione lungimirante del Presidente Roncari, di Lucia Guerra e di Sergio Borsi, in quegli anni, grazie ad uno staff tecnico di prim’ordine, Chris Pedretti e Risi, arriva una ricca “nouvelle vague” di campioncini quali Dal Castello, Uderzo, il manager è

Giaguaro Miani, coadiuvato da Giancarlo Manzotti e Maurizio Toffaletti. Il punto di riferimento della formazione in campo e? John Cortese. Nato nel 1955 nel New Jersey, italianizzato, Cortese e? gia? stato protagonista a Rimini e Grosseto, mietendo scudetti e creandosi un alone di rispetto. Minuto, ma splendido per visione di gioco, rapidita? di scelta e pulizia tecnica, John diventera? l'allenatore in campo, la mente pensante in diamante del Flower.
Nel 1991, dunque, questa squadra costruisce la piu? emozionante e splendida stagione del baseball veronese. Con Burlini che batte 374 di media e «Kino» Kinnunen che firma uno stratosferico 0,43 in Mpgl, Verona domina la serie A2, centra subito la promozione in Al e conquista il diritto di disputare i play off per lo scudetto assoluto. E qui accade l'incredibile. Libera da pressione psicologica e sempre piu? interprete di un baseball spettacolare e redditizio, nei play off la squadra prima si sbarazza della favoritissima Mediolanum Milano, quindi supera - con un'indimenticabile vittoria corsara in Toscana - il grande Grosseto e conquista la finale per il titolo con il Parma. I gialloblu sono la rivelazione dell'anno, televisione e stampa accorrono, il piccolo Davide e? arrivato a s dare il grande Golia. Nell’imponente Europeo di Parma il sogno tricolore si infrange sulla forza spietata della compagine emiliana, ma la stagione segna un avvenimento storico.
L’anno successivo, con John Cortese, che e? divenuto anche il manager della formazione, e sempre con gli apporti di Curran (372 di media battuta) e Kinnunen, (1,72 di Mpgl, dalla tecnica eccezionale tanto da essere il pitcher numero uno in Italia), Verona firma il suo record di A1 con quota 500, pareggiando vittorie e sconfitte e arrestandosi solo un passo prima dei play off. La citta? scaligera e? or- mai una grande piazza nazionale, ottiene anche una mitica affermazione per 3 a 2 sulla nazionale cubana in tourne? europea, ma, fulmine a ciel sereno, arriva la decisione del presidente Bonafini di “mollare” (novembre ’92).
Il colpo e? duro, la squadra, che trova un supporto nell’Artimec, deve iscriversi alla serie A2, ma, ancora sull’onda di un ciclo dorato, con il venezuelano Linares sul monte e con Cortese che batte come un dannato (393 di media), ritrova subito la massima categoria. Il 1994 e? un bell’anno di serie A1, ma il ciclo discendente ormai e? cominciato. L’arrivo del poliedrico e bravo “Cavallo Pazzo” Danny Newman, il carisma di Cortese e la tenuta del nucleo storico consentono ancora due dignitose salvezze in Al.
La successiva stagione, quella del ‘97, con una rosa sbiadita ormai di talenti, arriva una drammatica retrocessione fatta di cinquantaquattro sconfitte su altrettanti incontri. E’ la fine di un ciclo e l’inizio di una discesa proseguita, purtroppo, anche l’anno successivo con la retrocessione dalla A2. Siamo giunti, cosi?, al termine della parabola di questo periodo. La storia dei primi cinquant’anni di baseball veronese, pero?, ha mostrato come il movimento abbia sempre saputo rinascere come un’Araba Fenice dai suoi momenti piu? difficili. L’importante, con i suoi ciclici corsi e ricorsi, e? che la storia continui.

Gianni Anastasi
Albertosi
Giuliano accorti