LIBERTAS 1954




Nel 1953 la LIBERTAS VERONA “I MASTINI”, disputa la SERIE C (era divisa in tre gironi ) e vince il suo girone. Nella primavera del 1954, a Casalecchio del Reno (BO) gioca e vince la finale a tre e conquista la promozione in Serie B. Riccardo Rimini si era da poco trasferito dalla BENTEGODI alla LIBERTAS e così, Mister SWACZY lo ha fatto lanciare nella finale.
1955
Nel 1955 la BENTEGODI si è sciolta e alcuni giocatori particolarmente forti sono venuti a rinforzare la
LIBERTAS – “I MASTINI”

In piedi: Negri G., Danesin. De Martini G., Saoncelli, Anastasi L., Benato.
Accosciati: Swaczy, Rimini, Ferrante, Febe.

Appunti di Riccardo Rimini:
Per quanto mi riguarda, nella stagione 1954, grazie agli insegnamenti dell’allenatore Alexander Swaczy ,
ero migliorato tecnicamente:
– più corretta la posizione fissa e di caricamento .
– lanci curvi .
– lo studio e la memorizzazione dei punti forti e deboli dei battitori avversari .
– il piazzamento della difesa in base al lancio .
C’è stato anche un episodio carino e particolare che mi lega a Mr. Swaczy .
Un giorno, prima della partita, mi ha chiesto se desideravo qualcosa di stimolante !
Ho chiesto un caffè .
Da allora , prima dell’inizio della partita , mi ha sempre portato un bel caffè caldo .
Nel 1955 avevo trovato lavoro a Milano .
Grazie all’interessamento di Mr.Swaczy mi allenavo con l’INTER ( Serie A ) sotto la guida del suo amico STRONG .
La LIBERTAS era diventata una squadra forte e noi puntavamo alla promozione in Serie A .
Purtroppo i dirigenti la pensavano diversamente .
Il motivo ” sembrava essere ” punire alcuni giocatori che non si erano allenati .
Decisero pertanto di rinunciare all’ultima trasferta decisiva a TORINO .
PIRELLI 1956
Appunti Riccardo Rimini:
Nel Gennaio del 1956 il Rag.Crippa, dirigente della Pirelli e responsabile tecnico della squadra di Baseball Serie B, mi ha contattato proponendomi di giocare nella sua società .
Era l’occasione che cercavo perché il mio sogno era conquistare la Serie A con la mia squadra .
Ho subito accettato ed ho proposto di portare anche alcuni compagni della ex Libertas, forti sia in difesa che in battuta .
Nella foto della squadra, in piedi da sinistra sono :
– MILANI terza base ( il 2° )
– FEBE prima base ed esterno ( il 3°)
– PERLINI esterno ( il 4°)
– BENATO esterno (il 5° )
E’ stato così che abbiamo conquistato la Serie A e che il mio sogno si è avverato !
1957
4° Campionato Europeo di Baseball
Mannheim (Germania) 7-13 luglio 1957


Appunti Riccardo Rimini:
Per un atleta la Nazionale è un sogno.
La convocazione, il ritiro e l’incontro con i compagni e avversari di tante partite, gli allenamenti e infine la selezione.
Poi la partenza per la sede del campionato.
Indimenticabile il “brivido” alla esecuzione dell’Inno Nazionale, con le squadre schierate prima dell’inizio della partita.
Contro l’Olanda, Lachi indisposto viene rilevato da Malerba che a sua volta è sostituito da me al 7°inning.
La partita finisce 3 a 1 per l’Olanda.
L’Italia si classifica terza dopo l’Olanda e la Germania dell’Ovest.
1958
Appunti Riccardo Rimini:
Nel 1958 la Società PIRELLI ha nominato un nuovo dirigente della squadra di Baseball.
Il rag.CRIPPA, sostituito e libero da incarichi, ha pensato di trovare una nuova squadra da dirigere.
Nel frattempo, io e gli amici Perlini, Febe e Benato, ci siamo trasferiti per un anno nella LIBERTAS INTER allenata da STRONG.
5° Campionato Europeo.
Amsterdam 5/12/1958
Appunti Riccardo Rimini:
La partita contro i forti battitori olandesi, spauracchio dei lanciatori, è stata la migliore che abbia mai giocato .
Il ricevitore Gigi Cameroni aveva studiato i battitori olandesi nelle precedenti partite, quindi mi sono lasciato guidare completamente dalle sue chiamate sul tipo di lancio.
Al 90% ha richiesto una palla curva interna al battitore.
Per il movimento del braccio questo lancio è molto dispendioso e dopo 12 innings e 3 ore e 50 di gioco ero distrutto.
I battitori olandesi però avevano fatto solo 6 battute valide da una base.
Non scorderò mai come l’Olanda ha fatto il punto della vittoria.
Con 2 eliminati ha sostituito il corridore in seconda base con un “velocista”.
In questa situazione c’è stata una battuta diritta sul nostro seconda base, che ha preso, ha perso e ripreso la palla mentre il corridore olandese dalla seconda arrivava a casa base segnando il punto della vittoria.
Peccato !!
Il 12 luglio dopo aver eliminato tutte le altre Nazionali, abbiamo disputato la finale per il 1° e 2° posto contro l’Olanda.
Purtroppo la partita è stata persa 5 a 2.
1959
Appunti Rimini Riccardo:
Nella stagione 1958 il C.S.I. Leprotti è stato promosso in Serie A .
Il rag. Crippa, molto dinamico e grande appassionato del Baseball, ha preso la direzione della squadra.
Per la grande amicizia e stima nei suoi confronti, io e altri giocatori dell’Inter ci siamo trasferiti al C.S.I. Leprotti .
1960
Appunti di Rimini Riccardo:
Il 1960 è stato l'anno migliore della mia carriera di lanciatore in Serie A .
- Ho vinto la <<PALLA D'ARGENTO >> come miglior lanciatore con 0,87 PGL .
- Sono stato convocato in Nazionale per la terza volta, ma ho dovuto rinunciare per impegni di lavoro.
- Ho fatto il mio record di 14 innings lanciati contro il Seven Up, perdendo infine la partita per 2 a 1.
- Ho sfiorato la "partita perfetta " contro le ACLI di Bologna a Casalecchio del Reno, ma un errore dell'interbase, ha permesso al terzo eliminato del 9° inning di arrivare salvo in prima base .
Fino ad allora, nessun errore in difesa, nessuna battuta valida, nessuna base gratis su ball; è stato un vero peccato !
1965




1966





PRORA 1967




JOLLY 1968



FIAMMA 1970

Giocatori da sinistra a destra :Castagnini Paolo – Bonato Renzo (detto Sposa ) – Dal Fiume Olivo – Tonini-Gasperi Tiziano – Ricci Gianfranco – Losa Paolo – Rimini Riccardo – Goatin- Gaglio Mario – Bagattini Sandro – Gaspari Gianni – Sousa Didio Campo dell’ACQUA ACETOSA – ROMA Finale della Serie C: FIAMMA VERONA – NORDA MI "Bella prestazione di tutti i ragazzi .Da segnalare in particolare l’ottimo ricevitore PAOLO LOSA, autore di 5 corridori eliminati su tentativo di rubata in seconda base e di due battute di due basi"



1972


ACQUARAMA 1973



Gianni Anastasi
Albertosi
Giuliano accorti